Hai dolori ai piedi, alle caviglie o alla schiena? Hai mai pensato che questi fastidi potrebbero dipendere dalle scarpe che indossi?

Di seguito potrai leggere qualche consiglio su come individuare le calzature giuste per te e prevenire fastidi o patologie ai piedi.

Il benessere di ognuno di noi parte dai piedi ed è quindi molto importante saper scegliere le scarpe giuste da indossare ogni giorno. Il peso del nostro corpo grava sulla superficie plantare ed è necessario individuare un tipo di calzatura che sia comoda, robusta, di qualità e che si adatti al meglio al nostro stile di vita.

Come scegliere le scarpe migliori.

Sarà sicuramente capitato ad ognuno di noi di acquistare delle calzature nuove in un negozio e di scegliere il modello in base all’estetica e non in base alla praticità e che, una volta indossate, hanno provocato fastidi e dolori ai piedi. Sarà forse anche successo di comprare delle scarpe decidendo in base al prezzo.

Nulla di più sbagliato!

Oltre al fatto che dobbiamo sempre ricordarci che la salute non ha prezzo, è sempre meglio optare per una scarpa in cui alloggiare il piede che sia comoda e di buona qualità. Il momento migliore della giornata per l’acquisto di nuove calzature è nel pomeriggio, quando il piede non è troppo gonfio (come la sera) né troppo asciutto (come al mattino). È anche molto importante scegliere delle calzature da cui poter estrarre la soletta interna, perché in caso di patologie come piede piatto o alluce valgo sarà fondamentale utilizzare un plantare anatomico specifico adattabile alla nuova scarpa.

Utilizzare scarpe sbagliate e scomode significa rischiare di compromettere la salute di piedi, ginocchia, schiena e della postura in generale. L’ideale è scegliere sempre scarpe idonee per camminare e per offrire al piede il massimo comfort.

Quali caratteristiche ha la scarpa giusta?

  1. La punta della calzatura deve essere arrotondata per consentire alle dita del piede di muoversi.
  2. La scarpa deve essere più lunga di 1 cm e più larga di 8 mm rispetto al piede.
  3. Deve avere la suola antiscivolo.
  4. Anche il piede deve respirare, quindi la scarpa deve essere prodotta con materiali che non stimolino eccessivamente la sudorazione (prodotta con materiali non sintetici).
  5. Bisogna poter estrarre la soletta interna per poter inserire plantari anatomici specifici.
  6. L’altezza ideale per il tacco della scarpa della donna è di circa 3-4 cm, per la scarpa dell’uomo 2-2,5 cm. Il tacco deve essere largo per appoggiare meglio il piede sul terreno.
  7. È sempre meglio scegliere scarpe con lacci o fibbie per consentire di regolare la scarpa in base alle esigenze.
Scroll to top
× Come posso aiutarti?