In quali casi si utilizza un busto ortopedico?

I busti ortopedici sono dispositivi medici utilizzati per fornire supporto e stabilizzazione a diverse parti del corpo, tra cui la colonna vertebrale, il torace, l’addome e gli arti inferiori.

I busti ortopedici vengono utilizzati in diversi casi, tra cui:

  • Lesioni spinali: i busti ortopedici possono essere utilizzati per stabilizzare la colonna vertebrale in caso di fratture o lesioni spinali.
  • Scoliosi: i busti ortopedici possono essere utilizzati per trattare la scoliosi, una curvatura laterale della colonna vertebrale.
  • Malattie respiratorie: i busti ortopedici possono essere utilizzati per fornire supporto alla cavità toracica in caso di malattie respiratorie come la fibrosi cistica o la polmonite.
  • Lesioni muscolari: i busti ortopedici possono essere utilizzati per fornire supporto e compressione alle lesioni muscolari, come quelle dell’inguine o del quadricipite femorale.
  • Recupero post-operatorio: i busti ortopedici possono essere utilizzati dopo interventi chirurgici, come la sostituzione dell’anca o del ginocchio, per fornire supporto e stabilità alla zona operata durante la fase di recupero.

In generale, l’utilizzo di un busto ortopedico è deciso dal medico o dal professionista sanitario in base alla diagnosi del paziente e alle esigenze specifiche del caso. Il busto ortopedico può essere personalizzato sulla base delle misure del paziente e della sua anatomia, per garantire il massimo comfort e supporto possibile.

Scroll to top
× Come posso aiutarti?