Tecnico Ortopedico

Se pratichi sport, hai 40 o 50 anni o hai familiari e amici che sono fisicamente attivi, probabilmente hai sentito parlare della parola “ortopedia”.

Ma sai cosa fanno veramente i tecnici ortopedici? E come fai a sapere se potresti trarre vantaggio dal vederne uno?
Cosa fa un tecnico ortopedico?

I tecnici ortopedici lavorano direttamente e indirettamente con medici e chirurghi ortopedici nel trattamento delle lesioni muscoloscheletriche, ossee e/o articolari. Principalmente si prevede l’applicazione, sostituzione e rimozione di tutori, protesi ed ortesi; tuttavia, un tecnico ortopedico deve anche saper istruire i pazienti sulla cura delle loro lesioni e saper comprendere e regolare i dispositivi come: plantari ortopedici, tutori, busti, deambulatori, carrozzine e altri ausili e quindi poi fornire istruzioni ai pazienti nel loro utilizzo.

Il tecnico ortopedico può svolgere la sua attività in autonomia professionale.

Nel D.M. 14/9/94 si descrive la figura professionale del tecnico ortopedico:

“operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, su prescrizione medica e successivo collaudo, opera la costruzione e/o adattamento, applicazione e fornitura di protesi, ortesi e di ausili sostitutivi, correttivi e di sostegno dell’apparato locomotore, di natura funzionale ed estetico, di tipo meccanico o che utilizzano l’energia esterna o energia mista corporea ed esterna, mediante rilevamento diretto sul paziente di misure e modelli”

I tecnici ortopedici sono operatori sanitari che si concentrano sulla cura e mantenimento strutturale di ossa, articolazioni, legamenti e tendini. Queste parti del corpo vengono anche chiamate “sistema muscolo-scheletrico”.

Un tecnico ortopedico si occupa di:

  • Individuare lesioni causate da sport o attività fisica quotidiana;
  • Aiutare a gestire condizioni che di solito peggiorano nel tempo;
  • Aiutare a evitare il dolore e il disagio derivanti dall’uso eccessivo di un muscolo o di un’articolazione.

Molte persone si rivolgono a tecnici ortopedici per dolori o lesioni derivanti dall’attività fisica o dallo sport. Ad esempio, se sei un appassionato di Running e ti fa male il ginocchio, potresti trarre beneficio da un tecnico ortopedico specializzato nel trattamento dei problemi al ginocchio.

Anche se i medici di assistenza primaria trattano alcune delle stesse lesioni, può essere una buona idea consultare un esperto nel trattamento di questi problemi. Questo perché il tecnico ortopedico può avere una conoscenza e una formazione avanzata e affrontare la problematica con un approccio biomeccanico, completamente differente ma comunque pertinente, oltre al medico di base, per il trattamento dei problemi muscolo-scheletrici.

Molti dolori muscolari e articolari sono a breve termine. Andranno via da soli, soprattutto dopo un infortunio. Ma se il tuo dolore dura da tempo, potresti prendere in considerazione la possibilità di fissare un appuntamento con un tecnico ortopedico, soprattutto se:

  • non puoi muoverti come prima dell’infortunio
  • hai difficoltà a svolgere le attività quotidiane come salire le scale, ecc…

Durante il tuo appuntamento, il tecnico ortopedico ti chiederà informazioni sulle tue abitudini di attività fisica e su qualsiasi dolore o disagio che hai. L’obiettivo è capire in che modo le tue abitudini quotidiane possono influenzare il tuo dolore e come lo hai gestito finora.

Gli obiettivi sono:

  • diagnosticare correttamente il tuo problema,
  • diminuire il dolore
  • aiutarti a tornare alle attività che ami, come il giardinaggio o andare in bicicletta.

Fisioplant ti aiuta a ritrovare la forma fisica e a sconfiggere il dolore.